Stampa

Parrocchia Militare - " Chiesa Madonna Medaglia Miracolosa"

Cappella Ospedale militareLe truppe sardo – piemontesi che nel 1767 occuparono 1767 occuparono l’arcipelago di La Maddalena avevano al seguito un cappellano militare, col compito di “ munirli del dovuto pascolo spirituale con la spiegazione dei Vangeli, catechismo e celebrare la Santa Messa nei giorni festivi e amministrare i Sacramenti, tanto alla truppa che agli isolani” . Da allora la presenza di cappellani, al seguito della truppa o delle navi, è stata pressoché costante.Nelle numerose caserme e fortificazioni, costruite a cavallo fra l’800 ed il ‘900 e fra le due guerre mondiali, spesso un locale veniva destinato a Cappella. Tuttora esiste una Cappella all’interno della Scuola Sottufficiali, mentre quella dell’arsenale M.M. è stata chiusa alcuni anni fa.


Chiesa Medaglia MiracolosaLa Chiesa della Madonna della Medaglia Miracolosa era un ampliamento e un restauro della vecchia Cappella dell’Ospedale M.M. “ costruito alla fine dell’800), fu realizzata nel dopoguerra quando era cappellano militare don Renato Castelli, divenuto poi a Roma Vicario Generale. La Parrocchia della Madonna della Medaglia Miracolosa, ha avuto come primo parrocco don Agostin Daniel Mussa e successivamente Monsignor Giocchino Riassetto che nel 1995 l’ha definitivamente organizzata. La Parrocchia fu dedicata alla Madonna della Medaglia Miracolosa per riconoscenza alle suore vincenziane che fin dal 1896 hanno prestato la propria opera nell’Ospedale M.M. di La Maddalena. Della parrocchia militare fanno parte i militari di carriera, e i loro familiari, i militari di leva, i dipendenti civili della Difesa.

Interno Chiesa Medaglia MiracolosaLa parrocchia militare retta da alcuni anni da Don Paolo Di Domenico, è ormai una importante realtà, non soltanto nello stretto ambito militare (Marina, le diverse armi presenti e loro familiari, dipendenti civili della Difesa e familiari) ma sostanzialmente nell’intero tessuto della comunità isolana. Oltre ai militari temporaneamente presenti per servizio (leva, corsi, ecc.) seguiti da don Di Domenico all’interno della struttura di Mariscuola, “gravitano attorno alla parrocchia militare, chiesa ed oratorio ubicati provvisoriamente in alcuni locali (dell’ex Ricreatorio) “ lungomare Mirabello (dove si sta costruendo la nuova chiesa), circa 500 famiglie. La nuova Chiesa militare, sarà ubicata nel lungomare Ammiraglio Mirabello, esattamente nell’edificio dove un tempo sorgeva il cinema militare, sarà realizzata a cura del Genio per la Marina, domenica 3 ottobre 2004, nel corso di una Messa solenne si è svolto il rito della posa della prima pietra della nuova Chiesa militare. Era presente l’ordinario militare per l'Italia monsignor Angelo Bagnasco.