![]() |
Scritto da Administrator | ||
AVVISI Parrocchia Agonia di N.S.G.C. – Moneta 1. Domenica 29 dicembre Festa della Sacra Famiglia. h.19.00 concerto della Banda dell’Oratorio San Domenico Savio nella chiesa di S. Maria Maddalena. 2. Martedì 31 Dicembre h. 18.00 S. Messa interparrocchiale di fine anno e Te Deum di ringraziamento. Non ci sarà la S. Messa a Moneta. 3. Mercoledì 1 Gennaio 2020, ottava di Natale. Solennità di Maria Santissima Madre di Dio. Giornata della Pace. S. Messe come la domenica. 4. Venerdì 3 gennaio, primo venerdì del mese, h. 16.00 Adorazione del Santissimo Sacramento. 5. Domenica 5 gennaio di mattina le S.Messe come domenica, h.16.15 la S. Messa prefestiva dell’ Epifania. h. 17.00 Tombolata in famiglia nell’Oratorio di Moneta h. 21.00 il Gruppo Teatrale dell’Oratorio presenta il musical “Una storia d’amore” nella chiesa di S. Maria Maddalena. 6. Lunedì 6 gennaio solennità dell’Epifania. S. Messe come di domenica. H.10.30 S. Messa a Stagnali. 7. Il corso prematrimoniale inizierà mercoledì 8 gennaio alle h. 21.00 nel salone dell’Oasi Serena a Moneta. Avvisi Parrocchia Santa Maria Maddalena
1. Sabato 28 dicembre h.18.45 Il maestro Vincenzo La Cava in concerto di beneficenza a favore dell’Istituto San Vincenzo.
2. Domenica 29 dicembre festa della Sacra Famiglia. h. 17.00 presso la sala “Sacra Famiglia” (Crocetta) Santa Messa in occasione della festa patronale. h.19.00 concerto della Banda dell’Oratorio San Domenico Savio nella chiesa di S. Maria Maddalena.
3. Martedì 31 Dicembre h. 18.00 S. Messa interparrocchiale di fine anno e Te Deum di ringraziamento.
4. Mercoledì 1 Gennaio 2020, ottava di Natale. Solennità di Maria Santissima Madre di Dio. Giornata della Pace. S. Messe come la domenica. ● h 17.00 S.Messa alla “Sacra Famiglia”.
5. Giovedì 2 gennaio, primo giovedì del mese, preghiera per le vocazioni.
6. Venerdì 3 gennaio, primo venerdì del mese.
7. Domenica 5 gennaio di mattina le S. Messe come domenica, h.18.00 la S. Messa prefestiva dell’ Epifania. Non ci sarà la S.Messa alla “Sacra Famiglia”. h. 17.00 Tombolata in famiglia nell’Oratorio di Moneta h. 21.00 il Gruppo Teatrale dell’Oratorio presenta il musical “Una storia d’amore” nella chiesa di S. Maria Maddalena.
8. Lunedì 6 gennaio solennità dell’Epifania. S.Messe come la domenica.
9. Il corso prematrimoniale inizierà mercoledì 8 gennaio alle ore 21.00 nel salone dell’Oasi Serena a Moneta.
M A G I S T E R O «Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce» (Is 9,1)
Quel Bambino, nato dalla Vergine Maria, è la Parola di Dio fatta carne. La Parola che ha orientato il cuore e i passi di Abramo verso la terra promessa, e continua ad attirare coloro che si fidano delle promesse di Dio. La Parola che ha guidato gli ebrei nel cammino dalla schiavitù alla libertà, e continua a chiamare gli schiavi di ogni tempo, anche di oggi, ad uscire dalle loro prigioni. È Parola più luminosa del sole, incarnata in un piccolo figlio di uomo, Gesù, luce del mondo. Per questo il profeta esclama: «Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce» (Is 9,1). Sì, ci sono tenebre nei cuori umani, ma più grande è la luce di Cristo. Ci sono tenebre nelle relazioni personali, familiari, sociali, ma più grande è la luce di Cristo. Ci sono tenebre nei conflitti economici, geopolitici ed ecologici, ma più grande è la luce di Cristo. Cristo sia luce per i tanti bambini che patiscono la guerra e i conflitti in Medio Oriente e in vari Paesi del mondo. Sia conforto per l’amato popolo siriano che ancora non vede la fine delle ostilità che hanno lacerato il Paese in questo decennio. Sia sostegno per il popolo libanese, perché possa uscire dall’attuale crisi. Il Signore Gesù sia luce per la Terra Santa dov’Egli è nato, Salvatore dell’uomo, e dove continua l’attesa di tanti che aspettano giorni di pace, di sicurezza e di prosperità. Sia consolazione per l’Iraq, attraversato da tensioni sociali, e per lo Yemen, provato da una grave crisi umanitaria. Sia speranza il piccolo Bambino di Betlemme per tutto il Continente americano. Rinfranchi il caro popolo venezuelano, lungamente provato da tensioni politiche e sociali e non gli faccia mancare l’aiuto di cui abbisogna. Sia luce, il Redentore del mondo, per la cara Ucraina, che ambisce a soluzioni concrete per una pace duratura. Il Signore che è nato sia luce per i popoli dell’Africa, dove perdurano situazioni sociali e politiche che spesso costringono le persone ad emigrare, privandole di una casa e di una famiglia. Sia pace per la popolazione che vive nelle regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo, martoriata da persistenti conflitti. Sia conforto per quanti patiscono a causa delle violenze, delle calamità naturali o delle emergenze sanitarie. Sia conforto a quanti sono perseguitati a causa della loro fede religiosa, specialmente i missionari e i fedeli rapiti, e a quanti cadono vittime di attacchi da parte di gruppi estremisti, soprattutto in Burkina Faso, Mali, Niger e Nigeria. Il Figlio di Dio, disceso dal Cielo sulla terra, sia difesa e sostegno per quanti, a causa di queste ed altre ingiustizie, devono emigrare nella speranza di una vita sicura. È l’ingiustizia che li obbliga ad attraversare deserti e mari, trasformati in cimiteri. È l’ingiustizia che li costringe a subire abusi indicibili, schiavitù di ogni tipo e torture in campi di detenzione disumani. È l’ingiustizia che li respinge da luoghi dove potrebbero avere la speranza di una vita degna e fa loro trovare muri di indifferenza. L’Emmanuele sia luce per tutta l’umanità ferita. Sciolga il nostro cuore spesso indurito ed egoista e ci renda strumenti del suo amore. Attraverso le nostre deboli braccia, vesta i poveri che non hanno di che coprirsi, dia il pane agli affamati, curi gli infermi. In questo giorno di festa, doni a tutti la sua tenerezza e rischiari le tenebre di questo mondo. (Messaggio URBI ET ORBI - Mercoledì, 25 dicembre 2019) a cura di A. Panzera |