Home Galliera Veneta (PD)

Veneto

PDF Stampa

Parrocchia Santa Maria Maddalena - Galliera Veneta (PD)

chiesa Galliera VenetaLa Chiesa Parrocchiale di Galliera, intitolata a Santa Maria Maddalena, è stata costruita sull'area di quella vecchia, dal 17223 al 1747, su disegno di Giorgio Massari. La sua architettura è costituita da un'ampia navata a base rettangolare e dalla tribuna quadrata dell'altare, sui lati si aprono, due per fianco, le cappelle incorniciate da pilastri sporgenti dalla parete con capitelli corinzi sormontati da architrave e cornice su cui poggia il soffitto a bauletto. La facciata si presenta, come le consuete e coerenti soluzioni massariane, con l'ordine classico a quattro paraste e capitello corinzio, sopra la zoccolatura. Oltre l'architrave e la cornice vi è un frontone incorniciato dal timpano, sorretto da dentelli. Negli intercolumni laterali, due nicchie con le statue di San Giovanni Battista e di San Giacomo. La parte artisticamente più rilevante della chiesa è data dall'insieme dei cinque altari che occupano la cappella maggiore e le quattro laterali, dove Giuseppe Bernardi scolpì le statue con elegante base di sostegno. Le statue, in marmo bianco di Carrara, raffigurano San Valentino prete, La Crocefissione con i santi Rocco e Domenico, Sant'Antonio da Padova, Santa Maria Maddalena, a questo assieme si dovrebbe aggiungere la statua della Madonna del Rosario, alienata in passato. Il grande soffitto, dipinto nel 1804, da scuola di G.B. Canal, raffigura La penitenza e la glorificazione di Santa Maria Maddalena, mentre il tondo del presbiterio dello stesso pittore esprime Il trionfo dell'Eucarestia. L'altare maggiore è pure del Bernardi, con gli angeli ai lati del tempietto ostensoriale. La pala raffigurante San Giovanni Battista dipinta da Domenico Pellegrini originariamente era collocata nell'oratorio della villa Imperiale dedicato al santo.

fonte:sito web Comune Galleria Veneta

 
Copyright © 2023 parrocchia mariamaddalena. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.